Vene varicose sulle gambe: sintomi e trattamento

La varicosi è una malattia sistemica che può colpire i vasi in qualsiasi parte del corpo. La sua essenza è la disfunzione delle valvole che controllano la direzione del flusso sanguigno. Per questo motivo, c'è un accumulo di volume eccessivo di fluido nelle vene, sotto l'influenza in cui le pareti si estendono e perdono la loro elasticità.

Sintomi di vene varicose

Molto spesso, le pubblicazioni mediche si concentrano sui sintomi e sul trattamento delle vene varicose sulle gambe, poiché questa varietà di malattia è considerata la più comune: secondo le statistiche, oltre l'80% di tutti i casi di vene varicose è proprio sugli arti inferiori. Tuttavia, nonostante ciò, per la maggior parte dei pazienti, la diagnosi di vene varicose è una sorpresa e il suo rilevamento si verifica nelle fasi successive. Tutto ciò indica una consapevolezza insufficiente delle persone sui pericoli che trasportano le vene varicose.

Caratteristiche, cause e meccanismo dello sviluppo delle vene varicose

La caratteristica principale delle vene varicose delle gambe è la sua vastità. I cambiamenti sono soggetti a vene superficiali e profondamente correnti su larga lunghezza. Poiché esiste un carico abbastanza grande e lungo sui piedi, le valvole nel sistema circolatorio possono iniziare a indebolirsi durante l'infanzia. Pertanto, il rilevamento di vene varicose sulle gambe si verifica spesso nei giovani e nelle ragazze.

Sono le estremità inferiori che sono caratterizzate da un fenomeno come vene varicose nascoste: sullo sfondo di pronunciati cambiamenti nelle vene e sintomi spiacevoli, non ci sono segni visibili della malattia. Pertanto, in circa un terzo di tutti i casi, la malattia viene rilevata nelle fasi avanzate.

Per effettuare un trattamento efficace dei nodi varicosi sulle gambe, il medico dovrà scoprire le cause del suo verificarsi. Poiché anche quando si utilizzano metodi radicali nell'80% dei pazienti, si verifica la ricaduta delle vene varicose, è necessario prestare particolare attenzione per ridurre l'effetto sui processi di fattori che provocano vene varicose. Questi includono:

  • La predisposizione ereditaria è un fattore effettivamente incontrollato, che, tuttavia, può essere trattenuto da misure preventive standard;
  • Influenze fisiche: un aumento del carico sulle gambe (di lunga data e seduta, l'abitudine di attraversare le gambe, peso in eccesso, sollevamento pesi);
  • Effetti fisiologici - Cambiamenti ormonali e assunzione di farmaci ormonali (spesso contraccettivi), disturbi metabolici, mancanza di attività fisica;
  • Le cause patologiche sono malattie croniche del fegato, reni, lesioni e strati sistematici dei tessuti molli degli arti inferiori, tumori, spremere le vene nella cavità addominale.

A seconda della posizione delle vene, i medici distinguono diversi tipi di vene varicose sulle gambe:

  1. Superficie. È espresso dall'aspetto di una griglia varicosa bluastra o rossa sulle gambe, che ricorda per primo una rete, e quindi dal plesso di linee di avvolgimento abbastanza spesse.
  2. Profondo. È espresso da una sconfitta che non è visibile durante l'esame esterno del plesso vascolare. Il dolore nelle vene degli arti inferiori con espansione varicosa di questo tipo è più intenso, un rischio più elevato di complicanze.
  3. Combinato quando le vene profonde e superficiali sono sottoposte a cambiamenti.

L'istituzione delle cause delle vene varicose e della sua eliminazione sono in stretta relazione. Prima di tutto, è importante escludere i fattori che hanno il maggiore impatto negativo sullo stato delle vene.

Nel diagnosi di cambiamenti venosi, è importante differenziarli con altre malattie. Ad esempio, le vene varicose sotto il ginocchio sembrano uguali alla cisti Becker ed è accompagnata da sintomi simili.

Fase delle vene varicose

Fasi

L'aspetto dei primi segni di vene varicose sulle gambe si verifica nelle fasi progressive, quando le valvole venose svolgono le loro funzioni di meno del 50%. Nella prima o zero stadio delle vene varicose, che è nota come "fase di compensazione", non c'è disagio, nonché cambiamenti visibili. Il rilevamento della fase iniziale delle vene varicose sulle gambe si verifica con un attento esame degli arti da parte di un flebologo.

Nella seconda fase delle vene varicose, che è nota come "subcompensazione", i cambiamenti sono espressi abbastanza bene:

  • I contorni di grandi vene sono visibili sotto la pelle, ma potrebbero non sporgere sopra la superficie della pelle;
  • Sulla superficie della pelle sui fianchi e sotto le ginocchia, è chiaramente visibile un modello di griglia varicosa sottile dai capillari blu o rossi;
  • Di sera, le gambe diventano gonfie;
  • Di notte, i muscoli del polpaccio sono angusti.

Questa fase delle vene varicose delle estremità inferiori si distingue aumentando i sintomi, che si indebolisce dopo il riposo.

Nella fase finale delle vene varicose, si verifica la decompensa: il corpo non può riempire le esigenze dei tessuti nell'ossigeno e le valvole nelle vene del 90% perdono le loro funzioni. La condizione degli arti peggiora a causa di insufficienza di sangue. Questa fase delle vene varicose è caratterizzata da una diminuzione delle capacità tissutali alla rigenerazione. L'abbondanza di complicanze peggiora la condizione generale del paziente. I sintomi nella fase finale delle vene varicose sono costantemente conservati.

Sintomi

Il sintomo più comune e precoce delle vene varicose è il dolore alle gambe entro la fine della giornata lavorativa. Appare con un cambiamento nei vasi profondi e superficiali ed è un segnale di approvvigionamento di sangue insufficientemente buono per i tessuti molli. In alcuni casi, il dolore è l'unico sintomo delle vene varicose delle vene profonde degli arti inferiori. Con un cambiamento nei vasi di superficie, l'aspetto di vene varicose sulle gambe, che spesso crea solo inconvenienti estetici, segnala lo sviluppo della malattia.

La natura del dolore con le vene varicose in diverse fasi dello sviluppo della malattia può differire:

  • Nella fase iniziale, c'è un leggero disagio che ricorda la fatica ordinaria;
  • Con progressione al secondo stadio, una sensazione di combustione appare nelle gambe delle vene varicose, che è spesso localizzata sotto il ginocchio;
  • Il dolore con le vene varicose delle estremità inferiori è accompagnato da 2 e 3 fasi della malattia, insieme a questo, possono verificarsi un crampi del muscolo del polpaccio;
  • Il dolore acuto che provoca il cromo si verifica nelle fasi finali della malattia.

Oltre all'ovvio disagio fisico, la malattia è accompagnata da cambiamenti esterni. La maggior parte dei pazienti si lamenta del fatto che le loro gambe graffiano - con vene varicose, questo è considerato un fenomeno normale che indica processi ischemici. Una sottile griglia varicosa, che praticamente non si disturba nei primi stadi, nel tempo sporge più forte, trasformandosi in una spessa intreccio di vasi addensati. Qualsiasi attività fisica, tra cui tosse, starnuti o camminata lunga, può portare a una rottura di capillari allargati e talvolta vene. Il sangue viene versato sotto la pelle, formando ematomi.

La presenza di lividi sulle gambe con vene varicose indica una progressione stabile della malattia, lo stretching eccessivo e il diradamento delle vene.

L'aspetto di macchie rosse sulle gambe con vene varicose, peeling della pelle, il suo assottigliamento e l'esposizione a lesioni indicano processi atrofici che sono caratteristici delle fasi finali della malattia. Le complicanze sono indicate dal rossore della parte inferiore della gamba, che è accompagnato da dolore acuto e zoppia. Tale sintomo è caratteristico della flebite e della tromboflebite. Se il paziente viene annerito dalla gamba, ciò indica un grave blocco delle vene e l'inizio dei processi necrotici.

Vene varicose sulla diagnostica delle gambe

Diagnostica

La facilità di diagnosi delle vene varicose sulle gambe è esagerata, poiché i vasi non sempre arrivano in superficie. Per confermare la diagnosi, il medico deve condurre un esame esterno e condurre una serie di ricerche strumentali:

  • Scansione duplex o ultrasuoni sull'arto inferiore - Per le vene varicose, viene prima utilizzata per determinare il grado di allungamento delle pareti vascolari, la natura del flusso sanguigno in esse e rilevare coaguli di sangue;
  • Radiografia degli arti con contrasto: lo standard di esame funzionale per le vene varicose delle estremità inferiori, che consente di determinare la pervietà dei vasi sanguigni;
  • La risonanza magnetica è il gold standard della moderna diagnosi di vene varicose negli arti inferiori, che consente di valutare la funzionalità delle valvole venose, identificare i focolai dell'ischemia nei tessuti molli, rilevare coaguli di sangue e altri cambiamenti patologici che si sono verificati sullo sfondo delle vene varicose.

Per chiarire il quadro completo della malattia, sono prescritti studi di laboratorio: un coagulogramma per valutare il rischio di trombosi, un esame del sangue generale e biochimico.

Caratteristiche del trattamento

Il trattamento delle vene varicose sulle gambe è impegnato in un flebologo. Dopo aver determinato il grado di cambiamenti patologici, il medico seleziona i metodi di terapia più efficaci, a suo avviso. Sfortunatamente, non funzionerà per sbarazzarsi delle vene varicose sulle gambe per sempre, poiché la malattia è sistematica e persino i metodi di trattamento moderni danno un risultato stabile a lungo termine ma non al 100%.

Secondo le statistiche, anche dopo aver usato metodi radicali per il trattamento delle vene varicose delle estremità inferiori nell'80% dei pazienti, la ricaduta si verifica per 5 anni.

Nelle fasi iniziali delle vene varicose sulle gambe, il trattamento è preferibilmente conservativo. La sua base è l'uso di farmaci locali e sistemici:

  • anticoagulanti che riducono la viscosità del sangue e migliorano la nutrizione tissutale;
  • Anti -Sagger che riducono il rischio di trombosi e migliorano i tessuti trofici;
  • Venotonica per prevenire l'ulteriore allungamento delle vene, ridurre i processi infiammatori e il gonfiore.

Con il disagio pronunciato per le vene varicose sulle gambe, vengono prescritti i FANS. I preparativi di questo gruppo aiutano a ridurre il dolore, prevenire lo sviluppo di complicanze.

Cosa fare se il prurito per le gambe varicose non consente di dormire, fare cose familiari e ti rende nervoso? Vale la pena provare unguenti o gel con un effetto di raffreddamento. Non influenzeranno le vene e non aiuteranno a far fronte alla malattia, ma allevieranno rapidamente il sintomo.

Oltre alla terapia conservativa, i medici usano spesso i metodi di trattamento complesso delle vene varicose delle estremità inferiori, quando vengono utilizzate le operazioni minimamente invasive e chirurgiche. Tale schema viene utilizzato per sintomi intensi e ampia diffusione di reti venose. Cosa misure da prendere e cosa fare se le vene varicose sulle gambe iniziano a progredire improvvisamente, decide un flebologo. Allo stesso tempo, tiene conto di tutti gli aspetti dello sviluppo della malattia, delle caratteristiche individuali del corpo e dei problemi di salute, che possono diventare controindicazioni a determinate procedure.

Quali metodi vengono utilizzati per eliminare i vasi patologici:

  1. Coagulazione laser. Viene usato se le vene varicose non sono passate a 2 e 3 fasi, cioè in presenza di piccole "stelle" sulla superficie della pelle. Il metodo è indolore ed efficace, ma costoso. Non vi è alcuna garanzia al 100% di cura, poiché si verifica l'eliminazione dei vasi visibili, mentre le cause della malattia vengono conservate. Applicare nelle prime fasi per eliminare i difetti cosmetici.
  2. Scleroterapia. In sottili e medie spessori, i vasi sono introdotti da uno sclerosante, che sigilla il lume delle vene, escludendolo dal sistema di flusso sanguigno. La procedura è praticamente indolore e relativamente economica, ma ha molte controindicazioni. Viene usato a 1. 2 e talvolta 3 fasi.
  3. Flebectomia è una classica escissione di vene patologiche attraverso forature o tagli sulla pelle. Questo metodo elimina le vene varicose di superficie sui fianchi e sulle gambe inferiori. Dopo l'intervento chirurgico, rimangono cicatrici visibili, ma l'operazione è l'unica efficace con forme avanzate di vene varicose.

Condurre un intervento chirurgico o minimamente invasivo non significa completare la liberazione delle vene varicose. Il paziente dovrà visitare regolarmente un flebologo, assumere farmaci per mantenere il tono venoso e indossare la biancheria da compressione.

Prevenzione delle vene varicose

Controindicazioni

Gli esperti attribuiscono controindicazioni per le vene varicose sulle gambe qualsiasi azione che può causare ulteriore stagnazione nei vasi degli arti inferiori. Questi includono:

  • soggiorno a lungo in pose statiche;
  • sollevamento pesi;
  • Sedersi con piegatura o attraversare le gambe.

Inoltre, i pazienti dovrebbero evitare di assumere alcol, il che aiuta ad aumentare la viscosità del sangue e indebolisce le pareti dei vasi sanguigni. Il fumo può influire negativamente sul decorso della malattia. Pertanto, dopo aver fatto una diagnosi, è necessario abbandonare le cattive abitudini.

Complicazioni

La trombosi e i processi infiammatori nelle pareti delle vene, che sono state menzionate in precedenza, sono tutt'altro che l'unica cosa che le vene varicose sulle gambe sono pericolose per il paziente in termini di complicanze. A causa di disturbi circolatori, non solo i vasi sanguigni, ma anche i tessuti molli soffrono, quindi, tra le conseguenze delle vene varicose sulle gambe, sono menzionati problemi con i muscoli e la pelle:

  • dermatite, accompagnata da eruzioni cutanee, ulcerazione della pelle, prurito;
  • Eczema, accompagnato da cracking della pelle;
  • cambiamenti necrotici nella pelle fino alla formazione della cancrena;
  • ulcere trofiche;
  • Atrofia muscolare.

Spesso, con la progressione della malattia e lo stretching eccessivo delle pareti dei vasi sanguigni, il paziente rischia di sanguinare dalle vene varicose degli arti inferiori. Può essere chiuso quando il sangue si accumula nei muscoli e sotto la pelle e forma ematomi o aperto. La seconda opzione è piena di una grande quantità di sangue e dall'arrivo di un coma, specialmente se il paziente prende anti -agenti e anticoagulanti.

Questa complicazione delle vene varicose delle vene delle estremità inferiori può portare non solo a lesioni, ma anche a un leggero sforzo fisico, ad esempio tosse o movimenti acuti.

Le complicanze più pericolose delle vene varicose dell'arto inferiore sono il tromboembolismo dell'arteria polmonare e l'infarto miocardico. Si verificano a causa della rottura del coagulo di sangue nell'arteria femorale e della sua migrazione secondo il sistema di flusso sanguigno nei vasi coronarici e polmonari. La mortalità in tali processi è estremamente elevata, quindi è importante che il paziente segua sempre il benessere e vede urgentemente un medico con difficoltà a respirare e dolore toracico opaco.